Approfondimenti

Image Post

Usare Google Maps per promuovere la tua azienda

google maps per il business

Google Maps è stato sempre uno strumento molto utilizzato dagli utenti, è certamente il miglior servizio online per la geolocalizzazione. Con la crescita del mobile il fenomeno si è spostato su un piano di ancor maggiore utilità, Google Maps con l’app per gli smartphone è diventato un vero e proprio navigatore satellitare, che consente di portare con sé un solo dispositivo per svolgere molteplici funzioni.

Per queste sue caratteristiche Google Maps è diventato molto importante anche per il web marketing delle aziende. Se fino a poco tempo fa era Google Place lo strumenti professionale per la creazione di schede promozionali delle attività professionali, da qualche mese è stato soppiantato con GooglePlus Local. Una scheda, inserita nelle pagine business di Google+, con informazioni geografiche e recensioni di imprese, negozi, locali, hotel…

GooglePlus Local

In concomitanza con questi strumenti, tutto sommato gratuiti se ci si impegna un po’ nel loro studio, si sono evoluti anche gli strumenti per la pubblicità online. Parliamo della nascita di Google AdWords Express. Una forma di annunci, gestibile attraverso la piattaforma AdWords, ma pensati appositamente per soddisfare due esigenze: geolocalizzazione e mobile. La comparsa di tali annunci è infatti legata alla posizione geografica di chi effettua la ricerca, cosa che generalmente avviene da dispositivi mobile. In poche parole, AdWords Express, garantisce la visibilità della tua azienda per utenti che ne hanno bisogno hic et nunc. L’utilizzo di AdWords Express è direttamente legato a Google Maps, infatti gli annunci appariranno sia nel search, con la mappa, sia nella tab di Google Maps.

Image Post

Il nuovo mondo della ricerca di lavoro via web

web recruiting

LinkedIn ha pubblicato un articolo e un’infografica che riguardano le nuove tendenze nel reclutamento del personale tramite gli strumenti del web. Vediamoli insieme.

Social network e recruiting

Chi si occupa di cercare personale per le aziende utilizza sempre di più i social network, chiaramente quelli professionali come LinkedIn sono i più indicati. Se sei in cerca di lavoro devi:

  • Creare il tuo profilo LinkedIn, tenerlo aggiornato e cercare di far crescere la tua rete professionale
  • LinkedIn, come tutti i social network, può essere aggiornato con la condivisione di link e status. Facendolo spesso si avrò più possibilità di apparire fra i risultati di ricerca. Inoltre è possibile utilizzare gli hashtag, proprio come su Facebook e Twitter.
  • Cercare i gruppi che trattano temi inerenti al tuo settore, chiedere l’ammissione e comincia a partecipare attivamente. In questo modo otterrai visibilità e potrai metterti in contatto con potenziali nuovi datori di lavoro.
  • Seguire i profili LinkedIn delle aziende che ti interessano, è un modo per mantenerti aggiornato e per interagire con loro.

Analisi dei dati per il recruiting

I recruiter tendono ad analizzare sempre più dati quando devono scegliere una persona, non solo quelli professionali ma anche quelli personali. Sui social network questa può essere un’arma a doppio taglio, se non fai attenzione alle impostazioni della tua privacy e, soprattutto, a quello che pubblichi. In particolare i recruiter fanno attenzione a quattro settori: abilità, competenze, talento e passione. Su LinkedIn, per mettere in evidenza questi aspetti, devi:

  • Usare parole chiave per descrivere le mansioni che hai svolto, prendendo spunto da profili inerenti e dalle pagine aziendali che ti interessano.
  • Pensare a quello che ti distingue dagli altri candidati che hanno le stesse capacità e competenze, mettendolo in evidenza.
  • Aggiungere contenuti multimediali, come articoli, video e slideshow.

Gestione della reputazione aziendale

Per i datori di lavoro è fondamentale la gestione della reputazione online, prestano perciò molta attenzione a ciò che gli viene detto o chiesto, anche sui social network. Prima di candidarti per un’azienda visitane il profilo, interagisci se possibili, impara a conoscere meglio il loro modo di porsi e di muoversi online, sia per avere maggiori opportunità in fase di colloquio, sia per capire se quell’azienda fa davvero per te.

Migliorare le proprie abilità

Tralasciando il fatto che tutti, lavoratori e non, dovrebbero impegnarsi a migliorare costantemente e ad acquisire nuove competenze. Se stai cercando lavoro dovresti analizzare il profilo dell’azienda che ti interessa, guardare le ultime offerte di lavoro che hanno pubblicato e cercare di specializzarti nei settori che loro ritengono più importanti. Se già lavori e vuoi crescere all’interno della tua azienda, potresti fare la stessa cosa, per migliorare nei settori dove c’è una maggiore carenza.

Il mobile per il recruiting

Il mobile è ormai importante in molti settori, nel recruiting non è da meno. Si stanno cercando e attuando sempre più modi per mettersi in contatto diretto con i candidati, sfruttando le potenzialità del mobile.

cercare lavoro online infografica

Image Post

Usare la dashboard per le pagine GooglePlus

Da metà giugno per la gestione delle pagine GooglePlus c’è la dashboard,uno strumento utile e multifunzionale per avere sempre a disposizione tutti i servizi e le opzioni disponibili. Partiamo dal presupposto che la promozione di una pagina Google+ prevede l’utilizzo di diversi strumenti di Google: AdWords per la pubblicità; Maps per la geolocalizzazione, YouTube per i video, Analytics per tracciare i dati e via dicendo. Tutti questi strumenti si possono ora raggiungere dalla dashboard.

 

 

Esperto Marketing Google+

 

 

 

Vediamo ora nel dettaglio cosa puoi trovare nella dashboard:

  • Modifica le informazioni sulla tua attività: tramite questo pulsante si possono cambiare le informazioni inerenti l’attività sponsorizzata dalla pagina (indirizzo, numero di telefono, sito web, categoria, posizione geografica, orari di apertura e chiusura). I dati modificati verranno trasferiti sugli altri servizi di geolocalizzazione, ovvero Google Maps e Search.
  • Notifiche:  da qui è possibile gestire la pagina, in particolare si possono visualizzare le notifiche e i commenti, i nuovi utenti che ti hanno inserito nelle cerchie. Sempore della gestione fanno parte l’avvio dell’hangout e la possibilità di pubblicare contenuti (link, immagini, video, testi).
  • Pubblicizza la tua attività: da qui si accede ad AdWords Express, il sistema di Google AdWords pensato per chi vuole promuovere un’attività geolocalizzata, sfruttando la ricerca da mobile e le potenzialità di Google Maps.
  • Statistiche: da qui si possono conoscere le statistiche della pagina, dal numero di visite a quello di azioni, siano nella pagina in generale che in un post in particolare. Si possono anche conoscere i termini di ricerca con cui la pagina è stata raggiunta e quelli che hanno portato un maggior numero di azioni.

Per visualizzare la dashboard basta fare il login nella pagina e dal menu di navigazione scegliere Dashboard.